Ypres
Da Mesen scendiamo attraverso il paesaggio ondulato di Heuvelland verso Ypres. Qua e là, circondato dai campi, spunta un piccolo cimitero o una pozza verde formatasi nel cratere di una bomba.
Una lunga fila di alberi commemorativi ci accompagna per tutto il viaggio. Gli alberi evidenziati in rosso segnano la linea tedesca, quelli in blu la linea degli Alleati. A volte le due linee del fronte distano solo pochi metri l'una dall'altra.
Dopo un po' arriviamo a Ypres, città teatro di sanguinose battaglie durante la Prima Guerra Mondiale. Furono infatti ben quattro le grandi battaglie combattute intorno alla città. All'ombra del Lakenhallen, letteralmente il mercato dei tessuti, mangiamo un croque perché il mercato locale sta per chiudere. Il francese, il tedesco e l'inglese suonano ovunque come echi di compagni perduti. Il luogo è animato, un mix di turisti e abitanti locali passeggiano nella piazza del mercato. Ma le cose sarebbero potute andare diversamente.
All'indomani della Prima Guerra Mondiale, Ypres divenne un luogo sacro per gli Inglesi. Le rovine, testimoni silenziose del devastante conflitto, sono state custodite come una moderna Pompei. Le autorità britanniche volevano che i resti fossero conservati come monumento ai caduti e come monito per il futuro.
Anche il governo belga inizialmente si mostrò favorevole a questa particolare proposta. Ma i cittadini di Ypres la pensavano diversamente. Piuttosto che aggrapparsi al passato, volevano costruire un nuovo futuro. La città doveva risorgere dalle sue rovine, proprio come una fenice dalle ceneri.
E così è successo. Ypres fu ricostruita, le sue strade e le sue piazze ripresero vita. Il Lakenhallen, distrutto dai bombardamenti, è stato restaurato e ora funge da torre civica e museo. La Porta di Menin, con la sua commovente fila di nomi di soldati scomparsi, è un luogo permanente di ricordo e tributo.
Arco di Ypres
Passiamo davanti alla Porta di Menin, impacchettata per la ristrutturazione, e lasciamo la città. Ogni sera, qui sotto l'arco a volta, risuona ancora The Last Post, un rituale che mantiene viva la memoria della guerra, un omaggio a coloro che hanno dato la vita per la libertà e la pace.
Una volta usciti dalla città muraria, cerchiamo l’Arco di Ypres. Si trattava di una protuberanza o saillant del fronte occidentale intorno alla città di Ypres, un pezzo di territorio alleato che si insinuava nel territorio occupato dai tedeschi.
Siti commemorativi e cimiteri si susseguono in rapida successione. La regione, ricca di storia e racconti, è costellata di siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO che svelano i suoi tesori come un'antica biblioteca che schiude i suoi volumi, uno alla volta. Descrivere tutto ci porterebbe via troppo tempo.
Un monumento che abbiamo trovato molto bello e che vogliamo ricordare è quello di Brothers in Arms, un favoloso memoriale per tutti i membri della famiglia che hanno combattuto fianco a fianco nella Grande Guerra.
John andò al fronte con il fratello Jim. Nella battaglia di "Polygon Wood", il 26 settembre 1917, John fu ferito a morte e morì, all’età di 27 anni, tra le braccia del fratello. Il testo della canzone "Brothers in Arms" di Mark Knopfler è scolpito in una pietra blu accanto al monumento.
Ci fermiamo poi al monumento di Koen van Mechelen nella riserva naturale di Palingbeek, al punto di osservazione strategico Hill 60, beviamo una birra all’Hill 62, visitiamo il cimitero nel Polygon Wood, ci fermiamo al museo di Passchendaele e infine pedaliamo fino al Tyne Cot Cemetery.
Con quasi 12.000 tombe, questo è il più grande cimitero del Commonwealth al mondo, testimone silenzioso della sanguinosa battaglia di Passchendaele. Durante l'offensiva britannica del 1917, qui ci furono quasi 600.000 vittime in 100 giorni per conquistare una fascia di terreno di appena otto chilometri.
Procediamo fino a Poelkapelle, dove alloggiamo a Het Oud Gemeentehuis, oggi un moderno hotel con una brasserie molto carina. Con un pasto abbondante e una bella camera, possiamo lasciar decantare questa giornata piena di intense emozioni.